L'esperta risponde - di Marialaura Randazzo
L’esperta risponde. Le festività amplificano i sentimenti di solitudine
Dic 26, 2024
Le ricorrenze amplificano i sentimenti di solitudine. Come affrontare i momentri difficili?
Le festività natalizie, spesso associate a gioia e condivisione, possono invece amplificare sentimenti di solitudine per alcune persone.
Come psicologa, ritengo essenziale sottolineare che, anche in questi momenti difficili, la vita resta un dono prezioso e merita di essere vissuta con speranza.
La solitudine, vissuta non solo come assenza di compagnia ma come sensazione di disconnessione dagli altri, può accentuarsi durante le feste, quando le aspettative sociali enfatizzano il bisogno di legami.
Tuttavia, è importante ricordare che il valore della propria esistenza non dipende esclusivamente dalla presenza di altri, ma anche dalla relazione che si costruisce con se stessi.
L’autostima, definita da Carl Rogers come la percezione positiva di sé, è un elemento chiave per superare questi momenti. Una buona autostima consente di affrontare le difficoltà con resilienza, favorendo una visione più positiva della vita e delle proprie capacità.
Inoltre, Viktor Frankl, nella sua logoterapia, evidenzia l’importanza di trovare un senso anche nelle situazioni di sofferenza: ogni vita ha valore, indipendentemente dalle circostanze.
Coltivare piccoli momenti di gratitudine e aprirsi al futuro, magari attraverso nuove relazioni o attività significative, può trasformare il senso di isolamento in un’opportunità di rinascita.
Ricordiamoci: la vita è un dono meraviglioso, e anche nei momenti di solitudine possiamo ritrovare il nostro valore unico.